Fotografia

Sony presenta Alpha 1: una nuova era per la fotografia professionale

Che Sony stesse guidando il settore dell’imaging professionale era ormai sotto gli occhi di tutti, ma probabilmente dopo la Sony Alpha 9 II non ci si aspettava uno step ancora in avanti. Perlomeno non così presto. Eppure Sony ha deciso di stupire, anche questa volta, con un nuovo gioiellino che ha l’aria di essere molto vicino al concetto di perfezione.

Parliamo della Sony Alpha 1, mirrorless full frame con la tecnologia più avanzata che Sony abbia mai presentato.

«Ascoltiamo sempre i nostri clienti – ha dichiarato Yann Salmon Legagneur, direttore Marketing di Sony Europe – sfidando il settore a portare sul mercato innovazioni che vanno ben oltre le loro aspettative. Sony Alpha 1 supera i confini esistenti, stabilendo un nuovo standard per ciò che i creatori possono ottenere da una singola fotocamera».

Con risoluzioni e velocità mai raggiunte nel mondo della fotografia digitale, Sony Alpha 1 permette di catturare ciò che non è mai stato catturato e apre, di fatto, nuove possibilità creative, prima d’ora impensabili. Il tutto supportato da funzionalità e workflow professionali.

Vediamo alcune importanti novità messe in campo dalla Sony Alpha 1.

Sensore e processore di nuova generazione

Questo nuovo modello è dotato di un sensore d’immagine Exmor RS full frame da 50,1 megapixels effettivi e memoria integrata che, oltre a fornire una qualità dell’immagine eccezionale, assicura un scatto continuo fino a 30 fps e filmati 8K di altissima qualità. La lettura ad alta velocità del sensore d’immagine e l’ampia memoria di buffer consentono di riprendere fino a 155 RAW compressi a pieno formato e fino a 165 JPG a pieno formato. Ma il sensore d’immagine non è la sola grande novità. Ad esso è infatti abbinato un processore BIONZ XR aggiornato, che aumenta notevolmente la velocità di elaborazione (fino a 8x) e gestione dei file, in modo da mantenere una risposta rapida indipendentemente dal carico.

Le capacità di ripresa della Sony Alpha 1 sono ulteriormente migliorate dal nuovo mirino elettronico OLED Quad-XGA da 9,44 milioni di punti, con frequenza di aggiornamento fino a 240 fps. Il mirino, inoltre, non si oscura quando viene eseguita un’esposizione, per offrire una visione ininterrotta e consentire un tracciamento impeccabile anche durante lo scatto continuo. Questo mirino offre poi un ingrandimento di 0,90x, un campo visivo in diagonale di 41° e un’altezza oculare di 25 mm, per una visione nitida con bassa distorsione da angolo ad angolo.

Uscita RAW a 16 bit, JPG “Light” e formato HEIF

La nuova Alpha 1 consente l’uscita RAW a 16 bit su un supporto esterno, tramite HDMI. Questa caratterista garantisce la flessibilità massima di lavorazione del file in post produzione. Inoltre, oltre al RAW non compresso, la nuova Sony prevede una nuova impostazione di formato, il JPG Light, una compressione maggiore del JPG standard, ma con un degrado qualitativo minimo, utilissima per la fotografia sportiva. Non vi sembra abbastanza? Infatti c’è di più. Oltre ai formati RAW e JPG già citati, la Sony Alpha 1 include anche il formato HEIF (High Efficiency Image File), una tecnologia di compressione quasi doppia rispetto al JPG, in grado di mantenere una qualità dell’immagine ottimale.

Autofocus avanzato

La Sony Alpha 1 spinge ancora più in alto l’asticella della tecnologia di messa a fuoco. La nuova messa a fuoco automatica è in grado di tracciare facilmente soggetti in rapido movimento, grazie ai suoi 759 punti di rilevamento che coprono oltre il 92% dell’area dell’immagine. Grazie alla funzione Real-Time Eye AF, la Sony Alpha 1, migliora di oltre il 30% le prestazioni di rilevamento rispetto ai sistemi precedenti e assicura un autofocus accurato, anche quando il soggetto distoglie lo sguardo (questa funzione è particolarmente utile per soggetti in rapido movimento, come ad esempio gli animali). Un algoritmo di riconoscimento del soggetto utilizza il colore, il pattern e i dati sulla distanza del soggetto per elaborare le informazioni in tempo reale.

Otturatore elettronico silenzioso e maggiore gamma dinamica

Rispetto alla precedente Alpha 9 II, questo nuovo modello è dotato di un otturatore molto più silenzioso e privo di vibrazioni. Lo scatto continuo è ora possibile anche in situazioni di scarsa luminosità o quando è presente uno sfarfallio di illuminazione.

Con il suo elevato numero di pixel, la Sony Alpha 1 offre un’alta sensibilità (ISO 100-32.000, espandibile fino a 50-102.400) con un rumore molto basso: 15 stop in più di gamma dinamica per il video e 15 per le immagini.

Trasferimento file e affidabilità

La Sony Alpha 1 è stata progettata per rispondere alle esigenze di reporter e giornalisti sportivi, che devono consegnare immagini e video il più rapidamente possibile. Per questo, l’Alpha 1 offre nuove funzionalità anche per il trasferimento veloce dei file. Lo consente la LAN wireless integrata più veloce sul mercato, con una velocità di trasferimento FTP 3,5 volte superiore alla precedente Alpha 9 II. Nella Alpha 1 è compreso anche un cavo USB-C per supportare il trasferimento dati ad alta velocità da PC remoto (tethering). Alpha 1 è compatibile con numerose app e componenti aggiuntive.

La Sony Alpha 1 dispone inoltre di due slot, che supportano le schede SDXC/SDHC UHS-I e UHS-II, nonché le nuove schede CFexpress tipo A, per una maggiore velocità di lettura/scrittura. La durabilità nel tempo è assicurata dalla struttura in lega di magnesio, che la rende solida ma allo stesso tempo leggera, e da una nuova e migliorata tecnologia di rimozione della polvere e protezione dall’umidità.  Anche la struttura del menu è stata rivista, per migliorare la navigazione e assicurare un controllo rapido e intuitivo, con Touch Focus e Touch Tracking direttamente dal monitor, e possibilità di personalizzazione.

Sarà disponibile in Europa a partire da Marzo 2021 a un prezzo di circa 7000 euro, per il solo corpo macchina.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: